su di noi
Il Castello ed i suoi Dintorni
Rocca de' Baldi sorge su uno sperone roccioso protetto su due lati dai torrenti Pogliola e Pesio. La sua posizione fu determinante per la sua nascita come borgo fortificato e la costruzione quindi del Castello, voluta da Ubaldo o Robaldo Morozzo, verso la fine del XII secolo.
Nel corso del tempo subì parecchie modifiche, l'ultima nel '700 ad opera dell'architetto monregalese Francesco Gallo, che nel medesimo periodo lavorò anche alla chiesa parrochiale di S. Marco. All'interno del castello trova dimora adesso il museo storico-etnografico "Augusto Doro", nelle splendide sale recentemente restaurate. Nel borgo, oltre alla parrocchiale, si possono ammirare interessanti dimore (casa Prandi, casa Airaldi,) e l'antica Torre Civica di origine anteriore al 1250 e sopraelevata poi nel tardo medievo.
Appena fuori borgo si nota l'imponente Badia di S. Maria, che sorge dove esisteva, su uno spalto delle antiche mura, un pilone dedicato alla Madonna del Carmelo. Chiesa e Palazzo vennero progettati nel 1650 da Giovenale Boetto.
Delimitato dalla tipica cinta muraria in pietre di fiume e mattoni, merita una piacevole visita anche il parco del Castello, dove si possono ammirare splendidi esemplari di alberi secolari. Arrivando da Crava si incontra l'entrata dell'Oasi naturale di Crava e Morozzo, sito di alto interesse naturalistico-ambientale.
Tre chilometri di passeggiata lungo i sentieri tra boschetti, stagni, coltivi e laghi permettono di godere di un ambiente assolutamente speciale dove ammirare oltre 130 specie di uccelli.